Esplora la nostra selezione curata di artisti della diaspora africana, tra cui Laura James e Archibald J. Motley, Jr. 

Il nostro archivio raccoglie opere di artisti di fama mondiale, valorizzando la diversità e l’eredità culturale. Scopri di più in questo articolo, che mette in luce la ricchezza delle opere d'arte e delle fotografie disponibili attraverso i partner di Bridgeman Images.
 

Laura James


Nata nel 1971 a Brooklyn, New York, Laura James è una pittrice autodidatta di origine antiguana, nota per la sua interpretazione unica dell'arte religiosa. James dipinge soggetti religiosi e storie bibliche, ispirandosi all'iconografia dell'arte cristiana etiope. Le sue opere sono state esposte in tutto il mondo e fanno parte di numerose collezioni. Nel 2000, ha ricevuto un importante incarico dalla Liturgy Training Publications per creare 35 illustrazioni per un nuovo testo del Libro dei Vangeli. 

Le sue immagini sono state pubblicate in prestigiose opere, tra cui la Oxford Illustrated History of the Bible. Oltre alla sua carriera artistica, James è molto attiva nella sua comunità, contribuendo con le sue opere a eventi culturali, mostre d’arte e festival cinematografici.


Esplora le opere di Laura James
Artwork by Laura James
Il Buon Pastore (acrilico), Laura James/ Collezione privata / © Laura James. Tutti i diritti riservati 2025 / Bridgeman Images


Aaron Bevan Bailey
 

L'artista multidisciplinare Aaron Bevan-Bailey, nato nel 1984 a Peckham, nel sud di Londra, ha origini giamaicane e scozzesi. I suoi dipinti esplorano le complessità dell’identità, della razza e dell’ambiente, riflettendo su confini in continuo mutamento e sulla condizione di anonimato nella società moderna. Attraverso i suoi ritratti, cerca di catturare un senso di rifugio interiore e di connessione in un mondo frammentato. 

Con un background in pittura, illustrazione e concept art, Aaron porta nei suoi lavori uno stile grafico distintivo e una visione sicura. Ha collaborato con marchi e aziende di fama internazionale, tra cui Revlon, Vogue, Kit Kat, Ogilvy, Saatchi & Saatchi, Mercedes, Now TV, Discover Dominica, Network Rail, Disney e molte altre.


Esplora le opere di Aaron Bevan Bailey
Artwork by Aaron Bevan Bailey
Aduwa (olio su tavola), Aaron Bevan-Bailey/ Collezione privata / © Aaron Bevan-Bailey. Tutti i diritti riservati 2025 / Bridgeman Images

 

Osinachi
 

Osinachi, nato Prince Jacon Osinachi Igwe, è un artista digitale autodidatta il cui lavoro esplora le esperienze personali in un contesto tecnologico. Cresciuto ad Aba, in Nigeria, Osinachi realizza le sue opere utilizzando Microsoft Word, sfruttando la palette grafica essenziale del software di elaborazione testi per creare illustrazioni narrative uniche.

Considerato il principale criptoartista africano, Osinachi registra le sue opere sulla blockchain e le vende come NFT (token non fungibili). La sua criptoarte è molto ricercata su piattaforme come SuperRare, Rarible, OpenSea, R.A.R.E., Portion e Makersplace. Nel 2018, è diventato il primo artista nigeriano a presentare le proprie opere all'Ethereal Summit, una conferenza di New York dedicata al legame tra tecnologia e arte attraverso la blockchain.
 

Esplora le opere di Osinachi
Artwork by Osinachi
LET'S DANCE , 2022 (digitale), Osinachi / Collezione privata / © Osinachi. Tutti i diritti riservati 2025 / Bridgeman Images


Emmanuel Amponsah
 

Emmanuel Amponsah è un artista autodidatta ghanese, mosso dalla passione per la fotografia e la direzione artistica.

Il suo lavoro unisce realismo, minimalismo e simbolismo, affrontando tematiche sociali con un’estetica raffinata ed essenziale. Profondamente ispirato dall'eredità nera e dalle dinamiche sociali contemporanee, Amponsah mira a creare consapevolezza e a dare voce a storie spesso dimenticate o trascurate.

 

Esplora le opere di Emmanuel Amponsah
Photograph by Emmanuel Amponsah
Aboboyaa in Africa occidentale, 2019 (foto), Emmanuel Amponsah/ Collezione privata / © Emmanuel Amponsah. Tutti i diritti riservati 2025 / Bridgeman Images

 

Ken Nwadiogbu
 

Nato a Lagos, in Nigeria, nel 1994, Ken Nwadiogbu si è formato come ingegnere civile presso l'Università di Lagos, ma ha presto scoperto la sua passione per le belle arti. Artista concettuale innovativo, Nwadiogbu realizza opere su diverse superfici, esplorando e mettendo in discussione le strutture socio-politiche che influenzano la comunità nera. La sua arte multidisciplinare si distingue per una narrazione visiva coinvolgente e impegnata.

Conosciuto anche come KenArt, è il fondatore del movimento Contemporealismo, una fusione tra Iperrealismo e arte contemporanea. Nel 2019, ha presentato la sua prima mostra personale, Contemporealism, presso la Brick Lane Gallery di Londra, e ha partecipato a numerose mostre collettive e fiere d’arte a livello internazionale.

 

Esplora le opere di Ken Nwadiogbu
Artwork by Ken Nwadiogbu
The Visitor II, 2021 (carboncino e acrilico su tela), Ken Nwadiogbu/ Collezione privata / © Ken Nwadiogbu. Tutti i diritti riservati 2025 / Bridgeman Images

 

Ikahl Beckford

L'artista Ikahl (St. MEB) è nato in Giamaica e attualmente risiede a New York. Beckford racconta così il suo percorso artistico:

"I miei primi anni come artista visivo sono stati plasmati nel mio Paese d’origine, per poi proseguire la mia formazione negli Stati Uniti. Tuttavia, il mio spirito artistico non si limita alle arti visive: fin dall’adolescenza ho sviluppato competenze anche come poeta e chitarrista basso."

"Versatile nello stile, amo creare immagini capaci di attrarre persone con background diversi. Lavoro con una varietà di tecniche e supporti, tra cui olio, acrilico, pastello, prisma-color, penna e inchiostro, e matita. Sono ugualmente a mio agio nel rievocare gli stili di vita africani e nel celebrare le sfumature culturali della mia amata terra caraibica. Inoltre, le mie opere musicali riflettono il profondo legame che ho con la musica."
 

Esplora le opere di Ikahl Beckford
Artwork by Ikahl Beckford
Tavolo da conferenza (olio su tela), Beckford, Ikahl / Collezione privata / © Ikahl Beckford. Tutti i diritti riservati 2025 / Bridgeman Images

 

Emma Prempeh
 

Emma Prempeh, nata nel 1996, è un’artista britannica di origini ghanesi e vincenziane con sede a Londra. Si è laureata alla Goldsmiths University nel 2019, ottenendo la borsa di studio Alumno/Space per il 2020. Ha conquistato il primo posto all’Ingram Collection Purchase Prize ed è stata selezionata per il Bloomberg New Contemporaries 2019. Recentemente, ha completato un MA in pittura presso il Royal College of Art, con il supporto della borsa di studio LeverHulme Trust Arts, vincendo il prestigioso Valerie Beston Trust Arts Prize 2022.

Attraverso la sua arte, Prempeh esplora temi esistenziali come la paura della morte, la memoria e i legami ancestrali. I suoi dipinti si distinguono per toni caldi e terrosi, in cui il tempo è scandito dalla ricorrenza di calendari, orologi e figure umane. I soggetti, spesso parzialmente definiti, si muovono in spazi evocativi e sono illuminati dall’uso del metallo schlag—una lega di rame e zinco che imita la foglia d’oro—simbolo della transizione tra vita e morte. Il progressivo deterioramento di questo materiale nel tempo richiama il carattere effimero dell’esistenza.
 

Esplora le opere di Emma Prempeh
Artwork by Emma Prempeh
Go Liming, 2022 (olio, acrilico, foglia d'oro, polvere di ferro e stampa su tela), Emma Prempeh/ Collezione privata / © Emma Prempeh. Tutti i diritti riservati 2025 / Bridgeman Images


Carlton Murrell
 

Carlton Murrell ha iniziato a esplorare il suo talento artistico disegnando e dipingendo scene di vita quotidiana della sua nativa Barbados. Dopo essersi trasferito negli Stati Uniti, ha perfezionato la sua formazione artistica presso la Art Students League di New York dal 1968 al 1970, trovando in Claude Monet la sua principale fonte di ispirazione.

Influenzato dagli Impressionisti europei, Murrell ha sviluppato uno stile distintivo caratterizzato da una ricca stratificazione di colori, brevi pennellate e un uso vibrante della luce. La sua arte combina la profonda eredità culturale caraibica con scene di vita isolana e urbana, creando immagini che invitano alla riflessione. Nel corso della sua carriera, ha ricevuto oltre 15 riconoscimenti e premi, tra cui la prestigiosa "Proclamation for Outstanding Contribution to Caribbean American Art" dall’American Biographical Institute.

Esplori le opere di Carlton Murrell
Artwork by Carlton Murrell
Fun in the Park, 2004 (olio su tela), Carlton Murrell/ Collezione privata / © Carlton Murrell. Tutti i diritti riservati 2025 / Bridgeman Images


Archibald J. Motley, Jr.
 

Archibald J. Motley, Jr. nasce a New Orleans, Louisiana, nel 1891, in una famiglia afroamericana della classe media. Suo padre lavorava come facchino per la ferrovia Pullman, mentre sua madre era un'insegnante. Motley si è formato alla prestigiosa School of the Art Institute di Chicago, dove ha acquisita una solida base accademica nelle tecniche pittoriche. La sua arte cattura le complessità della vita urbana afroamericana, rappresentando con colori vivaci scene di strada e ritratti intensi.

Attivo durante il Rinascimento di Harlem, Motley ha infuso le sue opere con l’energia del jazz e la vivacità della vita cittadina. I suoi ritratti, profondamente espressivi, offrono uno sguardo intimo sulla vita interiore dei suoi soggetti, contribuendo a ridefinire la rappresentazione dell’identità nera nell’arte americana.
 

Esplora le opere di Archibald J. Motley, Jr.
artwork by Archibald J. Motley, Jr.
Ritratto di una signora colta, 1948 (olio su tela), Archibald J. Motley Jr. (1891-1981) / Michael Rosenfeld Gallery, New York, New York, USA / © Chicago History Museum / © Estate of Archibald John Motley Jr. Tutti i diritti riservati 2025 / Bridgeman Images


Shem
 

Shem è un pittore britannico autodidatta, noto per il suo stile astratto, contemporaneo ed espressionista. Fin dall'infanzia ha coltivato la passione per l’arte, disegnando fumetti con suo fratello Sahla, e crescendo in un contesto educativo non convenzionale a Londra, arricchito da un’importante formazione rastafariana a Tottenham.

Ha debuttato con una mostra personale autogestita, "A Discounted World At Full Price (But Dreams Are Free)" a Londra nel 2019. Il suo stile, definito "espressionismo caotico", si è evoluto attraverso esposizioni di rilievo, tra cui "We Are In The Future" (2020, Old Street), "When The Sun Falls Out The Sky" (2020, Hoxton Gallery) e "Fine Art" (2022, South Kensington). La sua prima mostra personale in Asia, "The Loser Wins" (2023, Space Fountain Gallery, Seoul), ha consolidato la sua presenza internazionale, seguita da partecipazioni alla Mess Art Fair di Seoul e ad altre esposizioni.
 

Esplora le opere di Shem
Artwork by Shem
Love us, 2024 (pittura acrilica, vernice spray e pastello ad olio su tela), Shem / Collezione privata / Shem. Tutti i diritti riservati 2025 / Bridgeman Images
 
Scopri tutte le opere dei nostri artisti della diaspora africana
 


Hai bisogno di immagini per i tuoi progetti creativi?

Contattaci Crea un account