[]
La tua selezione corrente
asset(s) Asset
Il tuo preventivo 0

La tua selezione

Cancella la selezione
{"event":"pageview","page_type1":"news","page_type2":"news_case_studies","language":"it","user_logged":"false","user_type":"ecommerce","nl_subscriber":"false"}

Alle origini delle monarchie nazionali

Durante tutto il 1200, il declino dell'Impero e del Papato (che aspiravano all'egemonia universale) si era manifestato parallelamente al rafforzamento delle monarchie accentrate e assolutistiche in Francia, Inghilterra e Spagna. Al contrario, la situazione politica in Italia, Germania, Europa settentrionale e orientale continuava a presentare i caratteri di una marcata frammentazione del potere.

 

 

Il consolidarsi delle grandi monarchie si manifestò attraverso il ridimensionamento del potere della grande nobiltà e di nuovi ceti borghesi, la formazione di eserciti permanenti e di una lingua nazionale. Le monarchie ottennero il controllo esclusivo del diritto di battere moneta e di riscuotere imposte indirette come i dazi doganali e le tasse sui prodotti di prima necessità.

 

 

Per difendere il loro potere, alcune categorie di sudditi (nobiltà, clero, borghesia) formarono assemblee di rappresentanti come gli Stati Generali in Francia o il Parlamento in Inghilterra. Nel 1215, in Inghilterra, il re firmò la Magna Charta Libertatum, che limitava i poteri del sovrano e fissava i diritti dei sudditi. Un lungo periodo di guerre accompagnò la formazione e la nascita delle monarchie nazionali. Quando, infatti, l’ultimo dei re francesi morì senza lasciare eredi maschi, l’Inghilterra avanzò pretese sul trono di Francia.

 

 

Ebbe così inizio la Guerra dei Cent’Anni, vinta dai francesi dopo un primo momento di crisi. Un ulteriore conflitto fu quello per la successione alla corona inglese, che coinvolse le famiglie di Lancaster e di York, nella Guerra detta delle due rose (dai simboli delle due dinastie). Nello stesso periodo i regni cristiani di Spagna combatterono contro i Musulmani, nella Reconquista.

 

 

Dalla crisi dei vecchi imperi nacquero tuttavia nuove realtà politiche. Nel Sacro Romano Impero germanico, ad esempio, si assistette a una diminuzione del potere dell’imperatore, mentre in Italia i comuni si resero indipendenti. La debolezza dell’impero portò così alla nascita di un nuovo stato europeo: la Svizzera. Anche l’impero bizantino era ormai in decadenza e ne approfittarono i Serbi, creando il regno della “Grande Serbia”, per poi essere sconfitti definitivamente dall’avanzata dei Turchi nel 1389.

   

Articoli Correlati

Bridgeman Images è orgogliosa di annunciare la rappresentazione dell'Archivio di Joseph McKenzie, una vasta collezione fotografica del "padre della fotografia scozzese moderna".
Bridgeman Images è lieta di annunciare i vincitori dei Book Cover Awards 2024.
Bridgeman Images è lieta di rappresentare con l'artista ungherese Tamás Galambos (n. 1939). La sua pratica incorpora temi della Pop Art e dell'arte folcloristica, coinvolgendo il suo pubblico attraverso narrative uniche nel loro genere.